Giappone in libertà

11 Days

Tour di 11 giorni pensato per i chi voglia visitare il Giappone in autonomia. Il programma include l’assistente per il transfer all’arrivo, i pernottamenti negli hotel,  il Japan Rail Pass con validità 7 giorni, una giornata di visita con guida in lingua inglese a Tokyo, mezza giornata di visita di Kyoto il trasporto separato del bagaglio, tra un hotel e l’altro, e l’assistenza telefonica h24 in lingua italiana per tutta la durata del soggiorno.

L’itinerario può essere integrato con visite ed estensioni opzionali da prenotare dall’Italia e con un pernottamento in ryokan con cena tradizionale ad Arashiyama o all’isola di Miyajima. Voli dall’Italia su richiesta.

Itinerario

1°GIORNO :
ITALIA - TOKYO

Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.

2°GIORNO :
TOKYO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Narita o Haneda. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente parlante inglese. Trasferimento con shuttle bus (in condivisione) in hotel. Sistemazione nelle camere riservate (a disposizione dopo le ore 15:00). Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento.

3°GIORNO :
TOKYO

Prima colazione. Incontro con la guida parlante inglese e partenza per la visita di Tokyo (con l’efficiente rete cittadina di mezzi pubblici). Si comincia nel quartiere di Omotesando, celebre per le sue boutique e le innovative architetture. Si visita il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari e si prosegue alla volta di Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, una delle vie pedonali più originali di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi e molto popolare tra i cosplayer. Le visite proseguono nel vivace quartiere di Shibuya per vedere il celebre incrocio, una delle icone cittadine, prima di procedere alla volta dello splendido Shinjuku Gyoen, tipico giardino giapponese, vera e propria oasi di pace e tranquillità nel cuore del frenetico quartiere di Shinjuku. Infine, durante la visita della città, non può mancare anche una puntata nell’elegante quartiere di Ginza, simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè ed i moderni edifici di design. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.

Colazione
4°GIORNO :
TOKYO

Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.

Visite addizionali facoltative di Tokyo di mezza giornata – itinerari indicativi soggetti a variazione
(private, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)

Opzione 1
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per una mezza giornata di visita della capitale. Si comincia con un tuffo nella Tokyo del passato, nel caratteristico quartiere di Yanaka, cuore pulsante della città vecchia, dove sopravvive ancora l’atmosfera antica del periodo Edo, fuori dai normali circuiti turistici e dal caos della città. Passeggiata tra le stradine del quartiere dove si affacciano case in legno e le caratteristiche Izakaya (una sorta di osteria/pub giapponese): lungo la suggestiva via commerciale di Yanaka Ginza si potranno trovare una moltitudine di botteghe e negozi tradizionali, un’occasione da non perdere per portare a casa qualcosa di veramente tipico: tè, dolci giapponesi, abiti tradizionali e artigianato in generale. Per sperimentare in prima persona il contrasto apparente tra tradizione e modernità che permea la cultura e l’anima del paese del Sol Levante si prosegue poi alla volta del quartiere ultramoderno di Akihabara, che ospita la “città elettrica”, cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi, area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone insieme a modelli internazionali di macchine fotografiche, videocamere, smart phone, computer, giochi (necessario il passaporto per gli acquisti duty free). Al termine rientro in hotel.

Opzione 2
Incontro con la guida parlante italiano e partenza alla volta del quartiere di Asakusa, dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950). Dopo la visita della Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo, si prosegue poi alla volta del quartiere ultramoderno di Akihabara che ospita la “città elettrica”, cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi. Area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone insieme a modelli internazionali di macchine fotografiche, videocamere, smart phone, computer, giochi (necessario il passaporto per gli acquisti duty free). Al termine rientro in hotel.

Opzione 3
Incontro con la guida parlante italiano e partenza alla scoperta dell’isola artificiale di Odaiba, dove si potrà godere della spettacolare vista del Rainbow Bridge. Famosa per i suoi centri commerciali, ristoranti, attrazioni all’avanguardia, parchi di divertimenti e musei, tutti facilmente raggiungibili a piedi a Odaiba si trova anche un lungomare con l’unica spiaggia cittadina di Tokyo. Al termine visita dei giardini Hamarikyu , oasi di pace che si estende per 25 ettari e da origine ad un suggestivo contrasto con la zona circostante dei grattacieli di Shimbashi. Rientro in hotel.

Visita facoltativa di Tokyo di un intera giornata – itinerario indicativo soggetto a variazione
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la seconda giornata di visita della capitale. Si comincia con un tuffo nella Tokyo del passato, nel caratteristico quartiere di Yanaka, cuore pulsante della città vecchia, dove sopravvive ancora l’atmosfera antica del periodo Edo, fuori dai normali circuiti turistici e dal caos della città. Passeggiata tra le stradine del quartiere dove si affacciano case in legno e le caratteristiche Izakaya (una sorta di osteria/pub giapponese): lungo la suggestiva via commerciale di Yanaka Ginza si potranno trovare una moltitudine di botteghe e negozi tradizionali, un’occasione da non perdere per portare a casa qualcosa di veramente tipico: tè, dolci giapponesi, abiti tradizionali e artigianato in generale. Per sperimentare in prima persona il contrasto apparente tra tradizione e modernità che permea la cultura e l’anima del paese del Sol Levante si prosegue poi alla volta del quartiere ultramoderno di Akihabara, che ospita la “città elettrica”, cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi, area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone insieme a modelli internazionali di macchine fotografiche, videocamere, smart phone, computer, giochi (necessario il passaporto per gli acquisti duty free). Nel pomeriggio partenza per Odaiba da dove si prenderà la monorotaia per raggiungere i giardini tradizionali Koishikawa Korakuen, uno dei giardini più antichi di Tokyo che risale al 1629. Una rete di sentieri si sviluppa attorno ad un laghetto centrale, diverse varietà di piante e alberi rendono il giardino molto bello durante tutto il corso dell’anno, anche se è particolarmente suggestivo in primavera per la fioritura dei ciliegi e in autunno per le foglie d’acero. Al termine rientro in hotel.

Tokyo by night
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Visita notturna dei quartieri di Shinjuku, Shibuya e Ginza (cena non inclusa).

Tokyo street food by night
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Tour guidato alla scoperta dello street food cittadino (cibo non incluso).

Escursione facoltativa di una giornata a Nikko con pranzo
(in condivisione con guida locale parlante inglese o privata con guida locale parlante italiano e mezzi pubblici, minimo 2 partecipanti)
Partenza in pullman per Nikko (circa 3 ore), centro religioso e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO che vanta uno straordinario numero di templi e santuari immersi nella splendida cornice di un paesaggio collinare. L’escursione include la visita dell’importante santuario Toshogu. Pranzo giapponese in ristorante locale in corso di visite. Nel pomeriggio rientro a Tokyo.

Escursione facoltativa di una giornata a Kamakura con pranzo
(privata con guida locale parlante italiano e mezzi pubblici, minimo 2 partecipanti)

Antica capitale imperiale ed interessante meta culturale ricca di giardini e di templi buddhisti shintoisti, la piccola ma preziosa città costiera di Kamakura conserva ancora un ricco patrimonio del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192. Si visita il Tempio Kotoku-in, con il Grande Buddha di bronzo o “Daibutsu”, una statua gigante di m. 11,4 di altezza e ben 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto; placche di bronzo ricoprono interamente la statua che è cava all’interno e quindi vi si può entrare; fu completata nel 1252 affinché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, che allora era la statua più imponente. Si prosegue con il tempio Hokokuji e la foresta di bambù, ed il santuario Tsurugaoka Hachimangu, il santuario shintoista più importante di Kamakura, considerato il simbolo della vecchia capitale e situato vicino alla stazione di Kamakura, offrendo una bella vista sulla città. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio rientro a Tokyo.

Escursione facoltativa di una giornata ad Hakone con pranzo
(in condivisione con guida locale parlante inglese o privata con guida locale parlante italiano e mezzi pubblici, minimo 2 partecipanti)
Partenza per Hakone, rinomata meta turistica ai piedi del Monte Fuji, la montagna vulcanica più alta del Giappone con i suoi 3.776 m di altezza, dal cono perfettamente circolare. Tra le varie visite si sale in funivia sul Monte Komagatake per ammirare lo splendido panorama e si effettua un escursione in barca sul Lago Ashi. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio rientro a Tokyo.

Nota: le visite nell’area di Hakone sono soggette alle condizioni climatiche e quindi suscettibili di variazioni senza preavviso.

Vestizione del Kimono
(solo prenotazione o con guida e trasferimenti per/da hotel)

Cerimonia del tè
(solo prenotazione o con guida e trasferimenti per/da hotel)

Corso di cucina
(con guida e trasferimenti per/da hotel)

Colazione
5°GIORNO :
TOKYO

Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.

Colazione
6°GIORNO :
TOKYO - KYOTO

Prima colazione. Partenza in autonomia (utilizzando il Japan Rail Pass) con treno Shinkansen per Kyoto. Arrivo a Kyoto, incontro con la guida locale parlante inglese e partenza con i mezzi pubblici per Arashiyama dove si vista il Tempio Tenryuji ed il suo giardino zen e la suggestiva foresta di bambù. Al termine delle visite sistemazione in hotel o in ryokan*. Pasti liberi. Pernottamento.

* Con supplemento è possibile sostituire il pernottamento in hotel con un’esperienza di una notte in ryokan ad Arashiyama, con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione secondo la tradizione giapponese).

Nota:
– il bagaglio principale verrà trasportato tramite corriere direttamente all’hotel di Kyoto (consegna prevista in serata, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per la giornata).

7°GIORNO :
KYOTO

Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.

Visita addizionale facoltativa di Kyoto di mezza giornata – itinerario indicativo soggetto a variazione
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per una mezza giornata di visita di Kyoto. Si comincia con il tempio Ginkakuji, conosciuto anche come tempio del padiglione d’argento. Si prosegue con la visita del Tempio Nanzenji e con una passeggiata lungo il sentiero dei filosofi. Rientro in hotel.

Visita facoltativa di Kyoto di un intera giornata – itinerario indicativo soggetto a variazione
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per una giornata di visita di Kyoto. Si comincia con il tempio Ginkakuji, conosciuto anche come tempio del padiglione d’argento. Si prosegue con la visita del Tempio Nanzenji e con una passeggiata lungo il sentiero dei filosofi. Nel pomeriggio le visite proseguono con Arashiyama dove si vista la suggestiva foresta di bambù e con il tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Al termine rientro in hotel.

Kyoto sconosciuta
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Tour di un intera giornata alla scoperta dei templi più belli tra i meno visitati e fuori dagli itinerari classici.

Kyoto by night
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Visita notturna dei quartieri di Gion, Shirakawa e Pontocho(cena non inclusa).

Whisky Tasting Course alla Suntory Yamazaki Factory
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, con mezzi pubblici)
Degustazione di Whisky giapponese in una distilleria di Kyoto (inclusi ingresso, trasferimenti, guida italiana ed 1 consumazione)

Geisha/Maiko Show
(solo prenotazione o con guida e trasferimenti per/da hotel)
Spettacolo di Geisha o Maiko presso il Gion Corner e passeggiata serale nel quartiere di Gion

Escursione facoltativa di una giornata a Nara e Fushimi Inari
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano)
Partenza per Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese. Si visita il Tempio Todaiji con la grande statua del Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo ed il grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, o Parco dei Cervi, dove vivono in semi libertà numerosi esemplari di daini, considerati sacri in quanto messaggeri divini. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo la strada per ammirare il santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese: questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii (cancelli).

Escursione facoltativa di una giornata a Hiroshima e Miyajima
(privata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano)
Escursione di una giornata per visitare Hiroshima, con il Museo del ricordo ed il Parco Memoriale della Pace e l’isola di Miyajima per la visita del santuario shintoista Itsukushima, considerato tra i più affascinanti panorami del Giappone e patrimonio dell’umanità. Nel tardo pomeriggio rientro a Kyoto.

Vestizione del Kimono
(solo prenotazione o con guida e trasferimenti per/da hotel)

Cerimonia del tè
(solo prenotazione o con guida e trasferimenti per/da hotel)

Corso di cucina
(con guida e trasferimenti per/da hotel)

Colazione
8°GIORNO :
KYOTO

Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.

Colazione

Prima colazione. Partenza in autonomia (utilizzando il Japan Rail Pass) con treno Shinkansen per Hiroshima. Resto della giornata libera e tempo a disposizione per visitare le attrazioni principali della città. Suggeriamo visitare il Museo del ricordo ed il Parco Memoriale della Pace, la vicina isola di Miyajima con il santuario shintoista Itsukushima, Pasti liberi. Pernottamento.

Nota:
– il bagaglio principale verrà trasportato tramite corriere direttamente all’hotel di Osaka (consegna prevista in serata, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per la notte a Hiroshima).

* Con supplemento è possibile sostituire il pernottamento in hotel con un’esperienza di una notte in ryokan sull’isola di Miyajima, con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione secondo la tradizione giapponese).

Colazione
10°GIORNO :
HIROSHIMA - OSAKA

Prima colazione. Partenza in autonomia (utilizzando il Japan Rail Pass) con treno Shinkansen per Osaka. Tempo libero per chi volesse visitare in autonomia il centro per scoprire la sorprendente vita notturna della città o passeggiare per il caratteristico quartiere di Dotonbori, strada commerciale nota per le sue luci ed i suoi colori sfavillanti, certamente una delle icone più conosciute di questa vivace metropoli e vera mecca dello street food cittadino. Pasti liberi. Pernottamento.

Colazione
11°GIORNO :
OSAKA – ITALIA

Prima colazione*. Check out (camere a disposizione fino alle ore 11.00) e trasferimento all’aeroporto Kansai di Osaka con shuttle bus (senza guida). Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.

*Nota: in caso di volo la mattina presto la colazione non potrà essere garantita né rimborsata.

Colazione

You can send your enquiry via the form below.

Giappone in libertà
From €1.830
/ Adulto

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Grazie per l'iscrizione!

Clicca qui sotto per ricevere la GUIDA DELL’AGENTE DI VIAGGIO